Spectator

Le tentazioni, i colori pastello, le scarpe…ZALANDO! Per fortuna ci sei tu!! ^_^

Parafrasando forse la pubblicità più divertende su tema scarpe (quelli di Zalando sono G-e-n-i-a-l-i) vi propongo una selezione di meraviglie che ho “pescato” sul loro sito.

Prime, mi hanno stregato con la loro forma delicata e colore ancora più sorbettoso di un sorbetto vero:

Sono di Seven Seconds in questo delicato mint green che ormai ha scatenato l’isteria collettiva XD Come resistere, però?

Non sono in pelle, ma di discreta fattura sì, ottimo prezzo 60€ (meno di tante durissime Zara) e scelta colori (anche cipria e glicine). Maryjane con tallone libero, piedi freschi ma avvolti con classe ^_^ QUI (40 esaurito)

Se invece cercate un connubio tra sportivo/casual e tacco alto senza passare per orrende scarpazze da ginnastica rialzate, queste carinissime chanel di Cafè Noir sono perfette, e io le amo!! Così british *_*

Il concetto di base ricorda le Jefferson di Louboutin, che orrende…, ma tolto gli eccessi rimane questa scarpina deliziosa! E dire che solitamente il brand Cafè Noir non mi entusiasma. Adoro! 90€ QUI

Tenere queste spectator in vernice rosso ciliegia di Killah, così carine e tonde da perfetta Olivia Oil. Sono “momo” da impazzire ;D

Costano 70€ tondi tondi e le trovate QUA Sono tutte in ecopelle, ma di qualità 🙂

Su Zalando la spedizione è GRATUITA, il che mi porta spesso a peccare XD ahahah! Ma devo fare la brava che ho appena sbattuto via una bella sommetta…

Domani, Prada!

Baci,

Momo

Shoe Room #25: New Babies, assaggino delle nuove arrivate.

Ciao Gomitoli,

post veloce con ShoeRoom: voglio mostrarvi cosa ho trovato ieri per caso e ad un prezzo piccolo piccolo:

Non sono carinissime? Le ho scovate da Scarpe & Scarpe, di solito han roba orrenda nel punto vendita che ho sotto casa (ho un centro commerciale “sotto casa”…lucky girl *_*), ma queste mi han colpita! Ovviamente snobbate da tutti per il loro tacco grosso: è il punto di forza! Con uno stiletto non le avrei prese..giuro!

Scusate sempre le foto orribili, ma la web cam è quello che è..

Non sembra dalla foto, ma il tacco è alto 11,5 cm, e a misurarlo mi è venuta una sincope! Sono senza plateau..e un tacco grosso così alto non si vede regolarmente! A camminarci portano la caviglia la limite, ma l’effetto finale vale tutti gli sforzi!

L’unica pecca è che di questo brand ho dovuto comperare il 39…si, avete letto bene..io ho un 36,5/37 di solito…=_O. Comunque la “marca” è Obsel (una delle “tipiche” della catena di negozi) e fa scarpe in ecopelle, pazienza! ^_^

Modello: Spectator con tacco

Punta: tonda

Tacco: grosso 11,5 cm senza plateau

Materiale Tomaia: ecopelle

Lining: pelle ed ecopelle

Suola: materiale acrilico (ma di buona fattura, non tipo Zara)

Colore: Bianco e Navy scuro

Marca: “Obsel”, no brand

Comprate: Aprile 2011

Rotocalco del Gomitolo – Tipi di Scarpe da Uomo, le Classiche.

Le scarpe Classiche

Duilio

Scarpa da uomo molto classica, caratterizzata dal pellami corposi e rigidi, spesso lucidati a puntino. Tipico il decoro a forellini, direttamente dalle Brogue, ma “chiusa” come le Oxford. Sia quest’ultima che la sorella, qui presentata, Duilio si riconoscono da un dettaglio molto preciso: i due lembi di pelle che ospitano le file di occhielli sono cuciti del tutto alla calzatura, tranne appunto la fessura dei lacci. In questo modo si ha una calzatura formalissima ma di carattere. Altri segni distintivi: la punta è solitamente ovale o a mandorla, delimitata a captoe lineare, non a coda i rondine (come le brogue invece), il tallone e la tomaia centrale delimitate in modo netto da cuciture e decori a foro. Per me il massimo si ottiene con le calde nuances del castagna o testa di moro, che danno profondità e risalto al traforo, nere perdono fascino e carisma. Ottime con il tweed e tessuti di lana importanti e in tinte insolite (amaranto, verde bottiglia, navy).

Oxford


Sorella prossima del Duilio, ma senza decoro a forellini. Liscia e con la sola punta delimitata in modo netto a captoe (definito modello “Console”) oppure senza cuciture del tutto per un look minimal e ricercatissimo (in vernice si crea un effetto insolito, ideale per cerimonie). Anche questa scarpa ha i lembi degli occhielli cuciti alla tomaia e non permette quindi una calzata “comoda”, o “casual” se vogliamo dirlo così, resta formalissima: l’ideale come calzatura da lavoro importante. Oso dire indispensabile, per l’armadio maschile.

Brogue


Calzatura di origini scozzesi, nasce come evoluzione “odierna” delle scarpe tradizionali di questa nazione. Il tratto distintivo è la decorazione fiorata a “coda di rondine” in punta, e molto “rustica” nelle forme, piene e non slanciate. La suola è spessa, in cuoio o gomma, e in questo modello vediamo le alette degli occhielli non cucite nel lato basso, quindi “libere” di allargare la calzata e renderla forse “più easy” e comoda. Perfetta per look casual, sportivi e per avvicinarsi a velluti millerighe, fustagni in colori insoliti ma naturali.

Legato


Il modello detto Legato si colloca stilisticamente a metà strada tra la Oxford e la Brogue. Se ella prima prende la forma più snella e formale, resta sempre meno elegante ma mai rustica quanto la Brogue classica. La punzonatira a forellini è presente, ma difficilemente in modo massiccio e anche qui abbiamo le alette libere. Per indecisi :D. (differisce dal Duilio per le alette libere)

Derby (Blucher)


Scarpa più casual delle Duilio e Oxford, meno inpegnativa, liscia senza troppi fronzoli, ha la caratteristica primaria nelle alette degli occhielli libere, permettendo una calzata morbida. Nei toni caldi del marrone o colorata è molto versatile da abbinare (se non è richiesto il rigore del nero che la rende decisamente formale, ma ne uccide la bellezza). Grazie alla sua forma affusolata e all’assenza di decori impegnativi è necessario prestare attenzione al numero di occhielli per parte: 4/5 soono ideali, ma 6/7/8 possono seriamente allungare il piede: dipende dalle esigenze. In cuoio, spesso trattato e tinto, garantisce un aspetto che con l’utilizzo può assuemere una bella aria vintage-vissuta: in questo caso relegatela all’utilizzo casual ^_^. In vernice lucidissima è una scarpa da cerimonia.

Derby in daino


Versione estiva e molto-molto casual della precedente(un pelino più raffinata del Desert Boot), adatta a look freschi e in colori chiari: infatti, preservando la forma originaria questa versione ha la tomaia in morbido daino naturale. Bianco, panna, beige, tortora, ma anche lilla, azzurra, verdina, gialla…Nulla ferma la fantasia. Calzatura resa delicatissima dal materiale poroso e predisposto alla macchia… prestare la massima attenzione alle ultime del meteo e armarsi di pazienza: da spazzolare e spruzzare di protettivo ad ogni uso…Belle le suole chiare (intese come non-nere).

Spectator

La scarpa allacciata bicolore! Molto spiritosa, chiassosa anche, se vogliamo, spesso la vediamo in bianco e nero, in navy/panna, rossa e beige…Decisamente non formale, a tratti sfacciata è ottima per attirare l’attenzione: se è facile trovarla nel classico vitello spazzolato, non mancano le versioni i vernice. Si accompagna talvolta a decori sportivi come nappine sui lacci, frange. Famosissima la sua versione da golf. Le parti colorare sono, solitamente,  tallone e “coda di rondine” della punta. Le alette possono essere chiuse o aperte. E’ ammesso un tacco di spessore (altezza) maggiore alla norma, come pure un tacco bassissimo.

Burford

Altro mix: qui uniamo la comodità della Derby e la linea formale della Oxford. Solitamente le troviamo solo nei colori scuri poichè vogliono essere l’alternativa formale alla Derby (per chi ha il collo del piede alto) senza scendere nello sportivo. Ottima in ufficio, ma solo lì. (una Legato senza forellini..)

Monkstrap


Questa calzatura si differenzia molto dalle precenti per un preciso dettaglio: non ha i lacci e presenta una chiusura laterale, a fibbia singola o multipla. Ignoro il motivo per cui prendano il nome dal mondo ecclesiastico/monastico, ma forse i sandali dei frati con fibbia sono stati d’ispirazione..Classica, declinabile in tutti gli stili, co tutti le punte e i pellami più vari. Sta bene con tuttii tessuti e in particolare è consigliata con pantaloni “narrow” (più avvolgenti sulla gamba). Da non sottovalutare la sua difficile combinazione coi in colori tessuti più sostenuti.

Esistono, tuttavia, moltissime altre varianti sul mercato, con tutti i tipi di punta: quadra, strettissima, affilata, molto tonda, a mandorla (la classica) e ovale…i dettagli come le cuciture possono rompere le regole e far scaturire nuove forme .In ogni caso avremo sempre di fronte un derivato dei modelli succitati (o dei seguenti, prossima puntata!) : se ha la coda di rondine, la punta captoe oppure dai lembi degli occhielli chiusi o aperti potremo capire di chi son “figlie”.

La prossima puntata la dedicheremo ai mocassini: dalle Americhe a Venezia!

Nella speranza di non aver scritto idiozie e di avervi divertito un po’…

Baci,

Momo