Paddock

Oggi ricordiamo una Stella che è tornata al cielo. Aldo Sacchetti 1922 -2012

Lo so, il titolo è melenso ma non riesco a pensare ad altro da una settimana a questa parte, ovvero da quando per puro caso mi sono imbattuta in un trafiletto di un giornale vecchio di qualche mese.

Trovo per caso questo piccolo e curioso articolo a pagina 54 della Stampa del 12 Febbraio, giorno già infausto perchè in prima pagina si piange una grande artista, Whitney:

Si apre bene la giornata,devo dire. Volevo prendere quella copia, ma già la foto i copertina mi rendeva triste, la Houston non se la passava niente bene da diversi anni.

Ma qualcosa di ancora più tremendo per noi amanti delle calzature ci attendeva a pagina 54..

Eh sì, ci ha lasciati Aldo Sacchetti, il mio designer preferito di scarpe. Artigiano senza pari, dimenticato da tutti, ma forse lo voleva. Era  un suo desiderio non diventare feticcio da star o prodotto umano. Molto torinese.

Un vero peccato per noi arrivati troppo tardi, io stessa che meditavo di andarlo a trovare per strappare in extremis un’intervista. Non potete immaginare quanto mi sia sentita male. E’ sempre stato lì a un tiro di schioppo da casa mia, e l’ho lasciato andare via. Non mi resta che recuperare tutto ciò che è rimasto: dalla moglie che vuole presentare una biografia a tutte e tutti coloro che siano stati parte della sua attività, come la cara Nunzia Scalisi che mi ha scritto un bellissimo commento al post che avevo dedicato al designer tempo fa. Nunzia, se leggi questo post, ti invito ufficialmente per un intervista :), di cuore.

Aldo Sacchetti era AVANTI. Era le scarpe con il tacco a spillo opulentissime, prima di Caovilla, Manolo e Louboutin. NEgli anni 50 faceva svettare le madame su sandali tacco 11 decorati in modo finissimo, anni luce avanti. Scarpe che oggi sfoggereste come fossero l’ultima proposta della passerella. il Museo della Calzatura di Vigevano conserva molti suoi capolavori, sono determinata all’inverosimile e voglio vederli di persona quanto prima.

Lui era avanti. Troppo avanti, così tanto che ce ne ricorderemo solo tra decenni. Me lo sento.

Momo

Grazie a Paddock per avermelo fatto scoprire.

Grazie ad Antonella Amapane per aver scritto questo articolo sulla Stampa.

Grazie a chi mi ha commentato in merito permettendomi di conoscere questo mondo da “vicino”.

Shoes Stories: Aldo Sacchetti un mito Torinese.

Sono ufficialmente Torinese, è quindi ora che mi faccia un idea concreta delle menti “fashion” che hanno popolato/popolano questa strana terra. Dico strana perchè ad un primo sguardo, da neofiti, non traspare la sua (di Torino, intendo) vena creativa, innovativa e stilosa, anzi appare come una città molto classica, impostata e….”ingessata”? Sbagliatissimo, ne ho le prove, e poco alla volta, cercherò di condividerne tutte le chicche che riesco a trovare! (Se siete torinesi e ne avete altre, SEGNALATE!)

Avevo un nome: ALDO SACCHETTI, e tutto il web. Ho trovato questo interessantissimo sito http://www.ipaddock.it/ (credo sia frutto di una collaborazione con il Museo Della Calzatura di Vigevano, ma potrei sbagliarmi) , che mi ha dato moltissimo materiale per conoscere questo artigiano (mai definizione, fu più…CALZANTE ;D!! ) creatore di scarpine raffinatissime.

Ne riporto fedelmente degli stralci e le immagini, per una dissertazione più completa vi consiglio di visitare il sito che vi ho prima indicato: questo blogger ha letteralmente colmato un vuoto imperdonabile nella rete, per questo sono ancora più felice nel condividerne i contenuti.

(dalle parole del Blogger che cura la ricerca)

La scoperta di Aldo Sacchetti al Museo internazionale della Calzatura di Vigevano è “colpa” di una sua calzatura femminile del 1960, di un bel verde acceso. Di forma elegante, con una fine decorazione ricamata a fili d’oro, il nome dell’autore a caratteri svolazzanti su un’etichetta a forma di mandorla: tutto parlava di una grazia non comune e così è stato amore a prima vista.

Solo cercando negli archivi della stampa dell’epoca e grazie alla preziosa collaborazione di Armando Pollini, direttore artistico del Museo di Vigevano, sono emerse alcune informazioni su questo artigiano.

Torinese, classe 1922, Sacchetti ha dedicato alle calzature circa sessant’anni della sua vita. Tutto cominciò infatti nel 1933 quando, a soli 11 anni, iniziò a lavorare al deschetto nella bottega di calzolaio del padre. Il suo desiderio di bambino sarebbe stato fare il falegname, ma del lavoro calzaturiero e soprattutto degli suoi aspetti creativi presto si innamorò perdutamente. La sua giornata lavorativa tipo durava dodici ore e faceva così fatica a staccarsi dal suo atelier, che la domenica mattina vi tornava anche per leggere il giornale.

La sua vena creativa lo portò a depositare decine di brevetti e le sue calzature furono scelte da Maria Callas, Audrey Hepburn e addirittura dallaRegina Elisabetta. Senza dimenticare che per decine di anni si sono rivolte a lui mogli di politici di primo piano e signore dell’aristocrazia cittadina.
Le sue collezioni hanno sempre accompagnato le creazioni dell’Alta Moda torinese e non solo.

Nel 1948, a 26 anni, lasciò la bottega del padre per aprire il suo primo negozietto, in via Arsenale a Torino: Lì nacque il logo a forma di mandorla – quello della scarpa verde – e lì ebbe inizio anche l’avventura lavorativa autonoma di Aldo Sacchetti.
“due localini piccoli e stretti, dove rimanevo tutto il giorno a vendere, poi la sera correvo in laboratorio”
(come raccontato a Marina Cassi, in un’intervista del 1984 per “La Stampa”).

Ecco cosa scrive il blogger Paddock, parole che davvero mi hanno fatto sognare quell’epoca meravigliosa, in cui le scarpe erano fatte con tutti i crismi, e , soprattutto, con il cuore.

Ma come mai questo fantastico artigiano ha catturato la mia attenzione? Cosa ha osato? TUTTO. Personalmente amo le imprese audaci, i design arditi, a patto che siano frutto di una razionalissima ricerca, minuzioso studio delle forme e calcoli. Sì, se si deve stupire, che sia per davvero!

Aldo Sacchetti ha brevettato modelli incredibili, per prime vi presento le mie prefetite:

Una suola con tacco, nessuna tomaia, una calza che si attacca alla soletta interna attraverso uno studiato sistema di gancetti, inutile dire che ne vorrei un paio all’istante! (cito dal Paddock):

La prima – di cui non rimane traccia – era una una scarpa composta soltanto di tacco che gli venne richiesta dallo stilista Jacques Esterel, col quale collaborò negli anni ’60:

Un problemino non da poco. Lo feci rotondo saldamente legato alla caviglia. Un effetto particolare, stupendo” (intervista di Marina Cassi, La Stampa 1984).

La seconda fu una scarpa composta solamente dalla suola (in apparenza). In realtà la suola si agganciava con automatici nascosti alla calza, per lasciare quest’ultima in tutta la sua evidenza. Lui stesso raccontò a Marina Cassi come nacque quell’idea:

Una volta mi chiesero di creare una scarpa per esaltare il primissimo paio di calze colorate. Che fare? Ci pensai molto e alla fine inventai una scarpa composta soltanto da suola e tacco. Impossibile? No: sotto alla calza della modella c’era un sottopiede che si fissava alla suola mediante invisibili ganci. Fu un trionfo. La sfilata era a Palazzo Pitti e rivedo ancora la scena: tutti prima fissavano l’abito, quindi la calza, quindi sobbalzavano sulla sedia e chiedevano all’indossatrice: “ma come fa a camminare su una scarpa che non c’è?”.

Eccola senza la calza:

Il piede sempre più scoperto (in antitesi con le “normali” proposte anni 60..), aveva seguito questa corrente sottilissima di feticismo del piede femminile, che andava crescendo, e non si fermò qua con i brevetti a tema:

Sempre nell’intento di lasciar scoperto il piede, nel 1965 Sacchetti brevettò una

“calzatura a suola senza tacco, ripiegata a formare un basso tomaio fissato ad un nastro anulare elastico, che consente alla calzatura di aderire al piede pur lasciandolo superiormente scoperto” 

Ultima chicca, una cosa davvero sorprendente: Bacoltè vi adoro, ma siete arrivate dopo, grazie per aver continuato, in ogni caso, questo simpatico sistema 😉

Al museo di Vigevano è infatti esposto un modello di calzatura con tre tacchi intercambiabili, da 30, 50 e 80 mm, che si innestano a baionetta e si fissano tramite automatici, collocati nella parte centrale della suola. La suola si adatta alla diversa altezza del tacco, grazie alla sua flessibilità.

Vorrei davvero postare tutte le foto delle creazioni di questo meraviglioso creatore di sogni, ma vorrei evitare di fare tutto un polpettone copia-incolla 😀

Per soddisfare tutte le vostre curiosità in merito vi metto i link delle pagine che ho scopiazzato (spero che Paddock non se la prenda, il mio intento è quello di encomiare il suo meraviglioso lavoro i ricerca!!!)



Materiali tratti dal sito: http://www.ipaddock.it/

Si ringrazia: Paddock, Irma Vivaldi (photos) e il Museo Della Calzatura di Vigevano.

Amanti dell’antica arte calzaturiera, delle scarpe vintage e delle belle pubblicità d’antan, non potete astenervi dall’aggiungere quel link nei vostri Preferiti!

Che dite, organizziamo una spedizione in quel del Pavese?

Baci,

Momo