Francesine

PittarelloRosso apre il suo primo store Torinese: Moncalieri 15 Settembre 2012

La mattina di Sabato 15 Settembre a Moncalieri, direttamente nel centro commerciale in via Vittime di Bologna (è una via che esiste!), ha aperto il primo punto vendita Pittarello Rosso nel torinese! Yuupyyy!!

Non vedevo l’ora, dopo il mio scorso post dedicato alle collezioni estive senza che potessi vederle dal vivo, è stata una grande soddisfazione poter conoscere anche questa catena. Yaaaaayyy!

Come sapete sono una collezionista di scarpe onnivora e mi piace acquistare sia grandi marchi che scarpe low cost: l’importante è che siano ben fatte e che mi piacciano. Così mi sono preparata per bene studiandomi la loro collezione attuale sul sito e…già il mattino di sabato ero prontissima in negozio con lista alla mano! Ahahaha 😀 dopo nemmeno dieci minuti avevo già in mano due scatole!

Ma andiamo per ordine 😀 Siamo arrivate (io e Monica) al centro commerciale di Moncalieri alle 10 di mattina, e LA GENTE che non c’era! Pienissimo, quasi impossibile passare senza spintonarsi! Moltissime le offerte speciali per l’inaugurazione: sconto 10% di default a scontrino, sconti sparsi per la maggior parte dei prodotti (dal 10% al 40%) sul prezzo di vendita e ….se si acquistano più di tre paia un ulteriore 10%!! Meraviglioso!!

Un sacco di gente, ma davvero tantissima! Tutti pieni di pacchi da portare alle casse, un atmosfera davvero frizzante: non ero abituata a tanta ressa e dire che sono cintura nera di SALDI A MILANO!

Il punto vendita è totalmente moderno, arioso nonostante la grande varietà esposta, tutto incentrato sui colori della casa: bianco e rosso papavero. C’è anche una nursery dove le mamme possono appartarsi per allattare/dedicare attenzioni ai loro bimbi, moltissimi i posti dove si possono provare le calzature comodamente seduti e ovviamente LORO: LE SCARPE!

Ho provato davvero di tutto, incuriosita da una tale varietà e dai prezzi: tutti molto accesibili. Inizialmente mi sono incentrata sulle allacciate: amo questi modelli, sanno unire l’utile di una scarpa funzionale per proteggersi dal freddo al dilettevole del loro aspetto così retrò!

Il primo che ho provato, per gioco, mi ha davvero conquistata: sembrano strane ma al piede sono davvero carine e leggere 😀

Io ero a gamba nuda, visti anche i 25 gradi, ma le vedo benissimo con minidress in lana e calze coprenti a contrasto, il tacco anni 70 è simpaticissimo! Oltre che comodo, e sfinano un sacco.

Poi mi sono fatta tentare da questo modello chicchissimo in pelle suede nera, con profili color borgogna in vernice: così perfette nelle proporzioni e nei colori! E che comode *_*

Terzo paio nella rete del Gomitolo: T-bar in suede marrone castagna con plateau effetto lucertola e tacco “iceberg” effetto diamante lucido, un mix di texture bello assortito ma che funziona alla grande: al piede sono bellissime, mi hanno rapito il cuore *_____* anche queste comodissime e…AMOLE!

Ahah, adesso vi svelo cosa ho comprato, quale delle scarpette provate è capitombolata??

TAAADAAANN:

Le allacciare nere hanno vinto! Sobrie ma divertenti quanto basta, prezzo molto allettante e …mi mancavano! Strano vero? Ahahaha 😀

Alle torinesi consiglio di farci un giro, le tentazioni autunnali sono davvero ghiotte con molti stivaletti e tante deco nei colori di stagione! Per chi è fuori mano: vi rimando al sito, ci sono in corso moltissime nuove aperture, controllate le più vicine a voi *_*

Baci,

Momo

Shoe Room #14 My tan, waisted, laced-up, Oxford pumps :D

Buonasera ^_^

Ecco uno ShoeRoom dedicato all’inverno: queste scarpette sono vecchie, ma molto versatili!! Si tratta di un paio di scarpe accollate, con allacciatura stile francesina, color nocciola, con profili in vernice marrone scuro.

Le ho ordinate dall’ Inghilterra, sono di Miss Selfridge, le amo! Sono le classiche scarpe british, casual e country al tempo stesso *O*, stanno benone coi jeans (anche colorati) e con le gonne cottage style oppure  mini in jeans collant e calzettoni! E che dire con queste collant 120 denari (mygooosh) a pois? Belle!!

Il tacco è alto 11 cm scarsi è “cubano” e ricoperto dalla vernice testa di moro, aiutato da un plateau nascosto di 2 cm e mezzo, sono comodissime, le uso spesso al lavoro!

L’unico difetto è che si sono macchiate con l’acqua..ma si sà, i nostri inverni padani sono decisamente PALUSTRI ç_ç

La parte davanti è particolare, molto tonda e “corta”, fanno il piedino ^_^, la scollatura mette in risalto la curva del piede e la caviglia, senza mortificarla! Che novità per un paio di scarpe accollate 😀

Cosa ne pensate? Certo non sono per tutti i gusti, ma ho sempre avuto un debole per il british style ^_^

Marca: Miss Selfridge

Modello: scarpa accollata, con i lacci: “francesina”

Tacco: 10 cm abbondanti e 2 cm plateau, stile “cubano”

Colore: pelle cognac, tan

Acquistate: agosto 2008

Materiale: ecopelle ( una delle poche scarpe non in pelle che ho..) la tomaia e il lining

Suola: gomma

Bacissimi,

Momo Il Gomitolo

Le Vostre Domande, scarpologia gomitola ^_^

Qualche giorno fa mi sono stati chiesti da una lettrice vari approfondimenti sul termine Tronchetto, Francesine e Polacchino (con tacco), le calzature pià hot d’autunno, quando gli stivali sono troppo e le deco aperte sono giò state riposte con cura in letargo ^_^.

Fatto sta che questa domanda solletica molto la mia passione per le scarpe e le ho scritto un vero e proprio trattato ina materia 😀 credo di aver esagerato un po’…però come post da mettere sul blog è ideale! Dopotutto sono modelli derivati dello stivaletto, e non li avevo approfonditi nel Rotocalco, me tapina =_=.

Tronchetto: dicesi tale, una scarpa, solitamente chiusa,ma anche traforata o “sandalizzante” come detta la moda ultimamente, che arriva a coprire la caviglia. Mai sotto, altrimenti abbiamo una scarpa accollata, e mai a mezzo polpaccio: quello è un midcalf. Come si evince dal nome, dovrebbe dare l’impressione di uno stivale “troncato” sopra la caviglia, per cui non è insolito trovarne esemplari con cerniera, piuttosto aderenti (io li odio, danno l’impressione di bloccare i movimenti). Il mio modello preferito è quello dal gambale più largo, con tacco alto. La traduzione più corretta in inglese è Ankle Boots o ankle booties, quella italiana più diffusa è “stivaletto”. Adesso vanno di moda delle scarpe tipo anfibio, stringate davanti, sul marrone, chiamate (a sproposito) Polacchini, quelli non sono tronchetti ç_ç non hanno le stringhe i tronchetti! (ecco!! ç_ç mi fanno arrabbiare certi negozi) Come non lo sono i biker boots (che appartengono alla categoria Midcalf) e le francesine (scarpe accollate).

Ecco qualche bell’esempio (a me non piacciono le Loubie qua proposte ;P) :

Il polacchino: in origine, e nella realtà, è una scarpa bassa, caratterizzara
da una tomaia semplice, alta alla caviglia, allacciata con pochi buchi e sopra il collo
del piede, mai sotto. E’ l’antenato dell’anfibio militare, e rappresenta una calzatura da
lavoro. La suola è generalmente in cuoio ,o gommata, larga, con tacchetto inglese evidente.
Quello che adesso va di moda ne è la versione con tacco: cambia solo questo dettaglio, che fa assottigliare la suola (rendendo la calzatura più affusolata), spesso in gomma o para, e
(grazie alla memoria delle timberland anni 80) presenta, talvolta, anche una impbottitura nella zona attorno alla caviglia. Tuttavia non perde l’allure da polacchino.
Il polacchino non è l’anfibio moderno, anche se sono uno l’evoluzione dell’altro, oggi sono disponibili anche scarponcini/anfibi con tacco: la caratteristica è l’allacciatura, che prensenta tanti buchi per i lacci, in media 8 per parte, o gancetti metallici.
Può raramente presentare una fibbia o due, anzichè i lacci…ma sempre posizionati nel punto indicato sopra.

Di seguito delle foto per chiarire ogni dubbio: (grazie mille Shoe per l’idea delle scarpe Jenny from the block, XD ormai mi sono affezzionata a questo modello haahhahaha!! Brutto.)

La “francesina” invece è un concetto controverso, il termine indica tutte le
scarpette femminili con tacco allacciate davanti, abbastanza accollate, ma sempre
sotto la caviglia (cosa impossibile per un polacchino, che deve finire sopra). Purtroppo non
esiste una precisa definizione ma possiamo dire che è la versione da donna con tacco
della classica calzatura maschile stringata in cuoio. Poi il difficile è rappresentato da
quale calzatura maschile prendono l’ispirazione: Oxford ( o Duilia), Derby, classica liscia, francese…Infatti le chiamano in mille modi…Francesina è un buon riferimento, almeno
tutti capiscono a cosa si allude…io preferisco chiamarle STRINGATE. Sono una
purista.

Vediamo quante ce ne sono? Troppe, vediamone solo alcune 😀

Finalmente!!

Il Gomitolo passa e chiude, sperando di aver fatto una buona azione ;D

Pubblicherò altre domande interessanti!!

Tanti coccoli!!

Momo Il Gomitolo