camoscio

ShoeRoom #56 Gianni Marra e la scarpetta da BlackWidow

Tornata. Scrivo da Lodi.

 

Lacrime, tristezza e sentimento fragile.

 

Ok, passiamo alle cose che ci piacciono: oggi propongo una scarpetta che ho comprato lo scorso anno, prese su E-bay <3, sono le scarpe più LadyVedova che ho XD! Ve le presento piano piano con tante bell  brutte fotografie prodotte dalle mie manine:

Sono di Gianni Marra, uno dei marchi che preferisco per le scarpette everyday di qualità, tutte in camoscio nero con una marcia in più data dal fiocco in reticella elastica che avvolge il collo del piede. La forma della deco è la più classica con punta a cuore, un filo di plateau interno a dare struttura e tacco a stiletto da 11 cm.

Schermata 2013-03-01 a 22.52.39

Scusate la luce schifosa.

Scusate il fuorifuoco. Davvero sono un’incapace del click.

Marra è una firma che mi garantisce sempre ottimi materiali e fattura molto buona: queste scarpe sono davvero comode e porto il 37 pulito. La punta non è troppo stretta e il metatarso è libero di piegarsi senza implodere nel dolore: con il plateau interno spesso mi capita…è perchè c’è poco spazio ç_ç

La tomaia è un blocco unico di camoscio nero sofficissimo, in foto sembra consumato, ma in realtà è di un bel nero intenso. Il fiocco è costruito con una fettuccia di rete elastica cucita sul tallone, libera ai lati e di nuovo fissata sullo scollo con un bel fiocco vaporoso.

Schermata 2013-03-01 a 22.55.50

E’ un elastico davvero soffice, come fosse il materiale delle calze ;D non lascia alcun segno.

Lo scollo è meravigliosamente aperto, e lascia intravedere le dita, per me è un dettaglio irrinunciabile nelle scarpe da sera.

Il tacco è 10 cm come dislivello, ma 11cm per intero, con 1 cm di plateau nascosto, tutto sommato molto comodo e reso portabile dalla straordinaria stabilità di questa calzatura: è cosa rara e giuro che fa la differenza. Le Pigalle sono un 12 secco, ma portabile proprio perchè stabili! In ogni caso, anche il tacco è ricoperto con lo stesso camoscio della tomaia e molto slanciato.

Schermata 2013-03-01 a 22.56.28 Schermata 2013-03-01 a 22.55.05

 

Come vi dicevo queste scarpette le ho comprate su E-Bay, a Luglio, per una cira davvero ridicola: 40€ + 10 di spedizione, assolutamente nuove e con scatola. Un vero affare, normalmente Marra viaggia sulle 200€ al paio. Sono bellissime con delle calze a contrasto, magari borgogna o verde bosco *__* Però sul piede nudo è love puro!

Schermata 2013-03-01 a 22.57.16

 

Sono tra le mie preferite, anche perchè calzano alla perfezione *_*

Ricapitolando:

 

MODELLO: Decolleteè classica con applicazioni

MARCA: Gianni Marra

COLORE: nero

TOMAIA: vera pelle scamosciata

SUOLA E LINING: vero cuoio e nappa rosa

TACCO: 11 cm con 1 cm di plateau, a stiletto

PUNTA: a cuore con plateau interno

ACQUISTATE: Luglio 2012

 

 

A botta arrivano anche le Cinti vintage like 😀

Che mi dite?

 

Baci

 

Momo

 

 

Shoe Room #16 Stivali Casadei Grigi, Knee High Grey Boots

Ciao Amorilli,

vi ricordate in questo post quando vi parlavo di un certo paio di stivali di campionario, passati poi come strenna di Natale?    …Eccoli!!

Li amo, sono fighissimi, comodissimi, sufficientemente “aggressive”, molto comodi: pur avendo un tacco altissimo 12 cm di puro dislivello ludico. Li ho trovati per caso e prenotati d’impulso…Poi con una grandissima faccia di tolla ho chiesto ai miei di regalarmeli. Loro hanno opposto resistenza per 15 gg, poi ho vinto io. Adesso me li tengo ai piedi ^_^ tutta contenta (nonostante abbia una situazione finanziaria tremenda e loro ne siano completamente all’oscuro..ç_ç)

Sono a punta, ma con garbo, direi una punta a cuore. Il marchio, inizialmente, non mi dava particolare impressione di comodità dalle vetrine, mi sembrava sempre la solita solfa, in pellami rigidi e poco versatili, ma devo ammettere, col senno di poi, che in quanto a qualità siamo al massimo!! Il pellame utilizzato, morbidissimo camoscio, è stretch per tutto il gambale, a partire dalla caviglia, sul piede è saldo e ben ancorato alla struttura: abbracciano le estremità in modo da concedere una camminata abbastanza spedita e sicura nonostante le vertiginose altezze. Se si studiano attentamente si nota che lo stivale, nella parte che accoglie il piede è molto rinforzato: sembra ci sia una decollete nascosta dentro: sono fenomenali!

La vestibilità è perfetta, in barba a chi dava a questo brand una scarsa calzata: ho preso il mio numero solito sia per stivali che per le decollete (ma quelle erano almeno provate dalla precedente acquirente…boh), anche sul gambale scivola perfettamente! Nessuna pieghetta fuori luogo! E che comoda la pianta *O*

Il colore, un antracite medio, è molto adatto alla stagione, e come ha già detto Shoe, il grigio è il nuovo nero ;D (sui jeans! li voglio vedere sui jeans *O*) e si sposa perfettamente con la texture del camoscio, soffice soffice.

Allora cosa ne dite del mio regalo di Natale da parte dei genitori??

Fatemi sapere ( e io metterò foto anche da “giù”, non appena avrò ricaricato la batteria della PEN ;D)

Marchio: Casadei

Modello: stivale sotto al ginocchio a calza

Tomaia: vera pelle di camoscio

Punta: a cuore

Tacco: 12 cm al vivo, no plateau,  a stiletto

Colore: grigio antracite medio

Lining e suola: vera pelle e tessuto stretch (gambale) suola in cuoio

 

 

Baci,

Momo

Rotocalco del Gomitolo: Prendersi cura delle nostre Giuoie

Rieccomi sul treno per Torino ^_^, e come ogni volta sfrutto tutti il tempo del viaggio per scrivere i miei post! Questo almeno mi distoglie l’attenzione dalla mia “dirimpettaia di sedile” che, a quanto pare, ha il traforo del Monte Bianco al posto delle narici a giudicare dalla lunghezza dei lavori che ci dedica. ç_ç che schifooooo

Dopo questa piccola, e schifosa, parentesi vi dico di cosa parleremo oggi in questa puntata del Rotocalco:

LA CURA DELLE SCARPE: PULIZIA, STOCKAGGIO STAGIONALE E NON, SOS DI PRIMO SOCCORSO E SOLUZIONI PRATICHE.

Attenzione: questi consigli sono frutto della mia esperienza come collezionista di scarpe e maniaca nella cura, i procedimenti qua descritti sono stati consigliati da calzolai o presi ( e provati da me)  su vari media. Non rispondo di eventuali danni 😀 La qualità della calzatura, inoltre, pregiudica il risultato finale ^_^

Piccola nota: in commercio è pieno di prodotti, presunti miracolosi, che promettono di smacchiare le vostre scarpe, dagli spray , alle gomme magiche, o i detergenti secchi: nulla vieta di provare, ma non li cito in  quanto non ne ho esperienza..

Come si puliscono le scarpe? Che domanda! Dipende: da quanto sono sporche, di che cosa e di che sono fatte le tomaie!

Partiamo dalla vera pelle scamosciata:

Se abbiamo delle scarpe in nabuk (pelle scamosciata non “pelosina”), suede (la pelle scamosciata “pelosina”), o camoscio/renna etc. dobbiamo tenere in casa questi indispensabili accessori: spazzola di media durezza in nylon, quelle per dare “il lucido” in pratica, una spazzola specifica per pelli scamosciate in metallo, lo spray antimacchia/impermeabilizzante (assicurarsi che sia di ottima qualità, piuttosto acquistatelo da un calzolaio!) da distribuire sulla scarpa appena tolta dalla scatola e dopo ogni “pulizia”,  una spazzola apposita soffice. Vi sconsiglio di passare da una scarpa all’altra senza assicurarsi che le spazzole utilizzate non lascino il colore…anche i colori più chiari possono lasciare…meglio prima strofinarla energicamente per un paio di minuti su un canovaccio neutro (e non deo dirvi anche che le spazzole già usate per lucidare sono bandite vero? Ogni colore di lucido la sua spazzola, mi raccomando, anche il neutro! Io lo scrivo sopra :D)

In caso di macchia, questo tipo di pelle è la più difficile da trattare in quanto assorbe,  e quindi non è possibile agire con un detergente liquido e straccetto.

Ecco uno dei tanti prodotti in commercio, per pelle scamosciata

ESEMPIO: poniamo che la vostra decollete di suede si sia macchiata di fango*: prima di tutto togliere l’eccesso senza imprimere forza sulla parte “colpita”, magari con una palettina/coltello non affilato per evitare che la macchia si allarghi, far asciugare bene e spazzolare la zona incriminata con una spazzola per calzature , quella di media durezza (se la macchia ha spiaccicato i peletti: usare delicatamente ma con costanza e uniformità quella in metallo). Non appena la macchia sarà sparita, pulite la spazzola (si parla di quella media, eh!) contro uno straccio e passate la medesime su tutta la calzatura (di tanto in tanto pulitela sullo straccetto, eh). Magicamente la scarpa acquisterà nuova vita! Ora: diamo una pettinata ai “peletti” con la spazzola morbida e spruzziamo, con parsimonia, lo spray: seguite comunque le istruzioni riportate silla confezione! Il mio dice, dopo averlo distribuito, di aspettare che si asciughi e procedere con una nuova spazzolatina leggera-leggera.

ESEMPIO 2: il tronchetto in nabuk è macchiato di marmellata…oddio ç_ç. Calma. Eliminare l’eccesso con estrema cautela, tamponare leggermente la macchia con una spugnettina o un panno imbevuto d’acqua calda, ma occhio: non allargate le macchia:cercate di “aspirarla” sfruttando la capacità assorbente della spugna o tessuto: ad ogni tamponata cambiate parte o risciacquate. Lasciate asciugare un po’, se vedete che scompare fate asciugare del tutto (una notte), e spazzolate con la spazzola morbida, prima la parte interessata per uniformare e poi tutta la calzatura (sempre pulire la spazzola ogni passaggio) altrimenti, si ricomincia a tamponare…poco, poco…è un processo lungo, ma il nabuk è moolto delicato: non possiamo sfregare o spazzolare con forza! Alla fine spruzziamo il prodotto impermeabilizzante e seguiamo le istruzioni.

*per chi ha pestato una cacca…abbiate pazienza: ci mettiamo un tampone al naso..ma il procedimento è il medesimo! Muahhahahah ;D

Se la macchia è di grasso/unto assorbire con borotalco distribuito sulla macchia in dosi cospicue ma mirate (poi, se sono nere, ve le dovete spazzolare tutte eh….è una palla tremenda tirarlo via tutto) Aspettare un poco, “scrollare di dosso” (facendo attenzione a non sparpagliare talco su tutta la scarpa) la polvere e spazzolare. E’ possibile a questo punto ( a me è riuscito sempre ;D) pulire  TAMPONANDO la parte (con massima cura!) con uno straccetto imbevuto di acqua calda e detersivo spray sgrassatore ChanteClaire al sapone di marsiglia,  è un ottimo consiglio che mi ha dato un venditore di scarpe molto competente! Se non riusciamo così l’unica è rivolgersi a un professionista..il calzolaio (o ciabattino XD)

Il prodotto impermeabilizzante ha anche lo scopo di evitare che le macchie vengano assorbite troppo e diventino indelebili!

Scarpe in vera pelle martellata, liscia, spazzolata…insomma: lucida ma non vernice!

Scure:

Beh, assorbono molto meno, e tendono a macchiarsi più difficilmente. Usare una spugnetta morbida e NON ABRASIVA sulla macchietta e aspettare che si asciughi. Applicare un prodotto specifico per pelle non scamosciata (è una crema “nutriente”, io uso quella StanHome e mi trovo benisimo!), seguire le istruzioni. Poi passare il lucido del colore della scarpa (o neutro, se non esiste), poco alla volta e spazzolare con la spazzola morbida, se le scarpe sono “lucide”, di media durezza se sono in pelle martellata o opache. A lucidatura finita, guardate se la macchia è scomparsa: in genere si! Procedete con passarle tutte con un panno soffice e pulito (magari in flanella). In genere la lucidatura copre o elimina le macchiette causate da acqua e fanghiglia, ma, essendo poco poroso, questo materiale difficilmente assorbe così tanto da comprometterne l’aspetto.

Chiare:

Se avete macchiato una scarpa chiara con l’acqua: procedete come sopra, ma prima passatele tutte con la spugnetta morbidissima umida per uniformare le macchiette, fatele asciugare e lucidatele.

Fate attenzione al jeans: macchia di brutto le scarpe chiare (di qualsiasi tipo di tomaia) ed è quasi impossibile da togliere!

In caso di macchie di inchiostro, o comunque di liquidi colorati  o vernici/smalti, colle speciali rivolgetevi immediatamente ad un professionista!

LA PIOGGIA: MI SONO INZUPPATA LE SCARPE T_T

Se vi siete completamente inzuppate le scarpe, in vera pelle, toglietele appena potete! Riempitele  bene (ma non troppo)di carta di giornale, o mettete la formina, fatele asciugare al buio in un luogo fresco e non secco: mai usare il phon/caloriferi e altre fonti di calore: seccano la pelle e rendono le scarpe “di cartone” dall’aspetto orrido e…da buttare o quasi. Procedete poi, da asciutte, alla spazzolatura per le scamosciate con relativo spray e alla lucidatura per le liscie&co.

GRAFFI, LEGGERI O POCO MARCATI (INSOMMA NON TAGLI!)

Avete passato la scarpa contro un sasso e..scraat! Segnetto. Ovviamente capita solo alle scarpe non scamosciate! Perché quelle scamosciate con una spazzolata vanno a posto! Cosa fare? Imbibere la parte leggerissimamente e passare una spugnetta morbissima (per attenuare l’effetto) ,  pulitele e lucidatele. 😀 Come nuove! Non temete. Per i graffi gravi c’è il calzolaio: un graffio è grave quando, nel graffio,  è mostrata la parte “interna e marrone” del cuoio: un tacco sfregiato, ad esempio, è solo per calzolai!

LE MIE SCARPE IN SUEDE SONO UN PO’ VECCHIOTTE: SEMBRANO SPELACCHIATE DOVE “SFREGANO”.

Spesso le calzature in vera pelle suede, dove subiscono l’attrito, assumono un aspetto un po’ lucido, facendo pensare che si siano spelacchiate. Soprattutto all’interno, in prossimità del metatarso o vicino alla suola: in realtà si sono solo “pettinate troppo”: se verranno spazzolate prima con la media, e poi col la spazzola in metallo, riacquisteranno l’aspetto di un tempo ;D. A meno che non siano maturate per il bidone…ç_ç

DEVO PULIRE ANCHE LE MIE SCARPE IN VERNICE?

Certo, lo sporco o anche solo la polvere depositata sulla superficie può rovinare, per attrito, le vostre beneamate: in pratica si SMERIGLIANO, diventano sempre più opache! O_O. Ogni qualvolta le togliete, passatele con un panno soffice umido e asciugatele con cura. Mettere della carta di giornale all’interno, o l’apposita formina, per “tenerle in forma” è un ottimo rimedio per evitare che si enfatizzino troppo le fastidiose pieghette, dovute all’uso, con queste particolare finitura.

CAMBIO DI STAGIONE: COME “METTO VIA” LE MIE ADORATE?

Qua non ammetto deiezioni: ogni paio di scarpe va collocato nella propria (o quasi, procuratevi una scatola se ne sono prive) scatola, Ongi calzatura andrà riempita di carta di giornale,o la formina apposita, per mantenerne la forma e ognuna avvolta da un panno (io mi faccio dei sacchetti antipolvere, cuciti da me ;D personalizzati al massimo!). Gli stivali non fanno ecceizione: vanno riempiti TUTTI! Non solo la punta! Sarebbe opportuno mettere tutte le scatole “da letargo stagionale” in un luogo non soggetto a umidità (nel modo più assolutoi!), il più possibile lontano da fonti di calore (condutture del risaldamento, lo so sono pignola…ma costano!, caloriferi, stufe..camino…) e al sicuro! Un armadio è perfetto, se posizionato in una zona a temperatura stabile. Pensate a 130 c.a scatole. Ecco, casa mia è foderata da scarpe. Ci siete arrivati XD

Ecco delle forme “tendiscarpe”, Shoegal mi ha confidato che Deichmann ne vende!! Cercate il punto vendita più comodo da raggiungere ;D

SCARPE IN ECOPELLE

Purtroppo, io consiglio sempre le scarpe in vera pelle, perché più durature, insostituibili per il benessere dei nostri piedini, traspiranti, non puzzano, modellabili per un maggiore comfort..etc. Però è anche vero che il prezzo o un design particolare, che non ha corrispettivi in pelle, possa farci cadere in tentazione… Cosa fare se si macchiano scarpe in ecocamoscio: se è un tessuto potete passare del detersivo, DILUITO, per i panni,o sgrassatore come sopra se è unto, risciacquare benissimo a cosa fatta e lasciate asciugare. Una volta asciugate spazzolatele con una spazzola morbida. NO ADDITIVO IMPERMEABILIZZANTE! Se sono in vellutino…tamponate pianissimo con acqua calda e fate asciugare un pochino, poi “pettinate” il vellutino semiasciutto con una spugna per asciugarsi, da bagno….fate piano che si spelano!

Se sono in ecopelle: non assorbono le macchie, di solito, perché si tratta di un materiale plastico. In ogni caso asciugatele subito, con ogni cosa abbiate a tiro di utile: così non succederà nulla 😀 (e non fate come me, con le francesine marroni che vi ho da poco presentato, che le ho fatte asciugare e si sono rovinate!) In genere non si possono lucidare: non prendono bene il lucido, col rischio di spalmarvelo poi sui vestiti, ed è inutile utilizzare prodotti per la cura degli articoli in cuoio.

Spero vi sia piaciuta questa puntata del Rotocalco!

Resto a disposizione per ogni domanda! Formspring me! Oppure mandatemi una mail 😀 (indirizzo: vitglo@libero.it)

A presto

Millebaci

Momo il Gomitolo

Shoe Room #9: Buon Compleanno Momo! Moschino Bow Sling-Back

Nota bene: io, gli anni, li ho compiuti lo scorso mese al 6, però sono riuscita a presentarvele solo oggi…

Vi ricordate di quando consigliavo di non indugiare se la scarpa che volete acquistare, vi soddisfa è in saldo e magari si trova su YOOX?? Perché mi avevano rubato le babies dal naso?? Bravi, proprio quella volta stavo per acquistare una deliziosa calzatura Pierre Darrè in camoscio marrone, l’acquistavo a titolo di  regalo fatto dalla mamma, in teoria mi avrebbero risarcito la spesa se tutto fosse andato liscio. Al momento della conferma carrello e carta di credito, il sito mi comunica l’esaurimento del prodotto. E del mio sistema nervoso, aggiungo. Erano le perfette calzature marrone chiaro, peep toe e la tomaia creava un nodo sulla punta….troppo belle!!! Fregate..da sotto il naso..In un nanosecondo ho pronunciato tutte le maledizioni lombarde da me conosciute per far crescere i piedi a chi me le aveva portate via…T_T…uffaaaaaa!!
Poco male, ancora angosciata, giro tra le sezioni saldi estivi, ricerca impostata sul 37, cosa salta fuori?? Il famigerato sandalo di Moschino nero col fiocco che Asos ha scopiazzato senza vergogna ( e io stavo anche per comprarle ;P) e stravenduto…Sulle Shopaholiche Haila me le aveva consigliate per l’outfit che avevo richiesto *_*!!

Loro, in saldo, prezzo cretino….non ho detto a mamma che costavano 30,00€ in più. Ho solo detto che avevo fatto, comprato il regalo. All’arrivo mia madre apostrofa: “Ma non dovevao essere marroni??”..”No, mamma, erano finite marroni…” hihihihi!!!

Sono metà in suede e metà in raso

Anche il tacco!! Alto e curvilineo, così sexy *_* Niente plateau e queste inclinano il piede parecchio, credo siano 11 cm puliti. Deliziosa l’idea della tomaia doppia, che si incontra solo dove c’è il fiocco in raso e suede e poi per soli un paio di millimetri sopra le dita dei piedi!!

Come scarpe, Moschino calza pochissimo. Io porto un 37 regolare e queste vi vanno misere. Giusto al pelo, perché sono aperte sia davanti che dietro.

Mi rendo conto che una foto da indossate renderebbe meglio l’idea, ma devo fare ancora la ceretta..giuro che ne metto qualcuna dopo “l’intervento”!! ^_^

Allora, ho scelto bene?? Aspetto i vostri pareri!! *_*

Baci,

Momo

Marca: Moschino

Modello: sandalo slingback

Materiali Tomaia: 1/2 Camoscio nero , 1/2 raso di seta nero, lining pelle a righe

Suola: in Vero Cuoio

Tacco: alto a spillo, ricoperto metà- metà a seguire l’idea della tomaia, 11 cm

Acquistate: Agosto 2010