RECENSIONE: IDEAL HEEL, basta tacchi sbucciati o infilzati nei parcheggi!

Sembra che WordPress si sia ripreso…non so a voi ma non mi faceva più accedere 😛

Comunque, verso la fine di Ottobre mi sono stati gentilmente recapitati i famosi copritacchi Ideal Heel, ad inviarmeli è stata la dolcissima Danila che gestisce la pagina FB del prodotto. Non sono abituata a recensire oggetti gratuiti, mi sento una diva *_* e quando TNT mi ha suonato per consegnarmi il pacchetto ancora non ci credevo.

Andiamo con ordine:

Aperta la scatola mi sono trovata di fronte ad un graziosissimo sacchetto rosa con l’insegna del brand, Ideal Heel, tanto rosa=tanto amore. All’interno ho trovato i copritacchi nella versione alta e trasparenti.

Due parole sul prodotto:

I copritacchi Ideal Heel nascono negli stati uniti nel 2007 negli Usa, ad opera di Michelle Patterson, con lo scopo di rimediare agli inconvenienti che noi scarpomani conosciamo bene: i tacchi sbucciati/incastrati nei sampietrini, tombini e chi ne ha più ne metta. La vendita dei miracolosi salvatacchi avviene inizialmente tramite internet, gennaio 2009, e a brevetto deposto (sul finire dello stesso anno) inizierà a comparire nei negozi di scarpe e accessori per scarpe. Ad oggi il prodotto è distribuito internazionalmente attraverso i due canali web/punti vendita concessionari e finalmente anche in Italia.

L’azienda punta moltissimo sulla qualità e sulla ricerca nei materiali, infatti continua a raccogliere vere impressioni e recensioni per potersi migliorare sempre, oggi farò lo stesso mettendo in chiaro la mia esperienza 😀

A me sono arrivati nel modello trasparente per tacchi alti, 8-11 cm, aperta la confezione non riuscivo a crederci: SONO IN SILICONE 😀 ahah morbidissimi, infatti, le mie perplessità vedendoli in foto (mi era capitato qualche volta di vederli sul web, in passato) erano proprio legate alla loro eventuale capacità di adattarsi ad un tacco o, ancora peggio, di poterlo segnare. Paure sconfitte *__*

(chiedo venia per lo smalto sbeccato)

Ho controllato come è costruito il prodotto: si tratta di una guaina in silicone abbastanza spesso da poter “salvare” il tacco anche da un rovinoso incontro con una grata bella tagliente, morbido ma solido al contempo, ha un ampiezza media che lo rende adatto per alloggiare tacchi dallo spessore di un cm/un cm e mezzo (e su qusto punti ci torniamo alla fine) e la morbidezza del materiale lo rende perfetto sia per gli stiletti dritti che per un tacco a spillo più curvo (stile anni 50, per intenderci) Ottima cosa.

Li ho montati su diversi tipi di tacco, ricoperti in pelle, in raso e suede, e in nessun caso ho notato segni o aloni. Inoltre fanno egregiamente il loro lavoro! Con il copritacco la base d’appoggio si amplia fino a 2,3 cm (lunghezza) per 2 cm (larghezza), abbastanza per sconfiggere le noiose grate metalli che affliggono i centi cittadini, i sanpietrini dell’odio e qualche tombino non troppo consumato. Non da dimenticare che anche con i terreni incerti come sassi, terriccio e prati si è al sicuro: niente sbavature di terra, righe o tagli 😀 miracolo!

Li ho provati anche con diverse scarpe e noto una cosa molto pratica: i tacchetti d’appoggio degli Ideal Heel sono in plastica molto resistente ma diversa dal corpo in silicone, immagino quindi che anche a fine corsa, se i copritacchi sono ancora in buono stato si possa intervenire dal calzolaio….sapete che sono per il “ripara tutto e non buttare nulla” quindi vi terrò aggiornate su questa possibilità!

Le prove che ho fatto hanno rivelato il valore della soluzione Ideal Heel, anche se alcune potranno storcere il naso all’idea di imbustare un tacco in un guscio di silicone, vi posso garantire che preferisco portarli in borsa e usarli all’occorrenza piuttosto che rischiare un tacco danneggiato seriamente. Inoltre le riparazioni spesso sono molto costose e…beh si vedono.

Sono disponibili in diversi colori (rosa shocking, nero e trasparente) e in 2 misure medio e alto perfetto per stiletti vertigginosi.

Prova su strada: li ho indossati sopra le grate dei parcheggi a multilivello, su quelle degli impianti di ventilazione del centro di Torino, sui sanpietrini e sulla ghiaia: UNA MERAVIGLIA. Inoltre impedisce ai copritacchi di consumarsi male su questi terreni.

Impressioni personali:

Il prodotto è eccellente, ben costruito e fa il suo lavoro ma ha un grosso limite: non è adatto per stiletti molto fini (tipo le Nuvola di Islo o le Pigalle) e tende a scappare: ho provato a mettere uno spessore tipo carta o stoffa, oppure un po’ di pattafix sotto per tenere il tacchetto in loco, ma nulla 😦 Se possono consigliare l’ideale sarebbe una parete interna provvista di “freni” per aderire anche ai tacchi più sottili. Senza star lì a fare una linea nuova.

Ovviamente si possono acquistare nei negozi convenzionati, sul sito www.idealheel.it dove si possono reperire tutte le info sul prodotto e vi ricordo l’offerta attualmente attiva su GROUPON

Vi invito a provare questo prodotto 😉 spero che la mia recensione possa esservi stata d’aiuto!!

Baci,

Momo

11 comments

  1. Sono utili, però prima di arrivare alla fine dell’articolo pensavo proprio: ma non si sfilano?? ci vorrebbero le pareti interne con più attrito, con un silicone più ruvido magari…

      1. Ahahah! Comunque il prezzo è ancora troppo alto! Ho provato a cercare la copa low cost su eby, ma non c’è niente…e di certo pure questi sono made in China!

  2. Bell’idea, non sono osceni come altri che avevo trovato online. Ho approfittato dell’offerta ( che poi molto offerta non è ma vabbè) di groupon e ne ho preso un paio, appena arrivano li testo 😀 Potresti aver salvato le mie Manolo dalla torta nuziale in giardino! ^___^

  3. Continuo a vederli come un preservativo per tacchi, ma se in certe situazioni possono salvare gli amati stiletti, allora ben vengano, però non ci camminerei mai per strada, al massimo li infilerei per camminare su un prato o sulla ghiaia.

  4. Esteticamente non sono belli da vedere…se compro un paio di scarpe alte è perché mi piace che si vedano. Così il tacco mi sembra molto coperto. Magari ecco, come hanno detto altre ragazze prima, potrebbero essere usati solo su terreni particolari.

    Melania

  5. Ciao, ti ringraziamo per la tua testimonianza (e per il mio personale “dolcissima”!)
    Se posso, vorrei scrivere qualche suggerimento 🙂

    E’ vero, IdealHeel sul tacco si vede. Tutte noi acquistiamo un bel tacco 12 guidate dall’amore per quel piedistallo favoloso, quindi perché nasconderlo? Lo scopo di IdealHeel, infatti, non è quello di coprirlo ma di conservarlo al meglio per “sfoggiarlo” nelle occasioni in cui certamente sarà notato! Arrivate a destinazione toglietelo, probabilmente è più brutto un tacco sbucciato o l’odioso ticchettio del chiodo senza gommino appena entrate nel ristorante che intravedere IdealHeel mentre camminate in strada.

    Consiglio per lo stiletto tipo Islo (esperienza personale – con le mie Islo ho risolto così!): se IdealHeel tende a scivolare via, rivolgere il lato con il logo IdealHeel verso l’esterno della scarpa.
    Ad ogni modo gli americani stanno studiando una soluzione più consona per i tacchi fini, quindi vorremmo ringraziare te e Jesslan per i suggerimenti che abbiamo già girato in produzione.

    Un’ultima nota: tre riparazioni del solo tacchetto, perso nella morsa di un sampietrino o di una grata, costano in media 15-21€, IdealHeel è riutilizzabile più volte su più paia di scarpe e il vostro stiletto rimarrà indenne 😉

    PS: nei prossimi giorni sulla nostra pagina facebook troverete un’interessante offerta Natalizia!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...